Mercedes-Benz

Fase di transizione

Scadenze per il passaggio diverse a livello UE.
La fase di transizione da NEDC a WLTP.

Fatti certi: entro la fine del 2020 tutti i 28 stati UE devono essere passati alla nuova certificazione WLTP. Tuttavia il planning per la comunicazione dei valori di consumo e delle emissioni nonché l'adattamento del calcolo dell'imposta sugli autoveicoli non sono unitari in ambito europeo.

I valori NEDC vengono provvisoriamente mantenuti.
Differenze tra NEDC e NEDC calcolato da WLTP.

Oltre ai valori WLTP, entro la fine del 2020 dovranno continuare ad essere misurati per tutte le vetture anche i valori NEDC Per questo motivo, in futuro il valore NEDC sarà calcolato in base alla certificazione WLTP, utilizzando una procedura prevista dalla legge, anche se continueranno a valere le condizioni quadro definite nel WLTP. I valori NEDC calcolati rappresentano la base per la misurazione delle emissioni di CO₂ della flotta di veicoli del costruttore. Infatti sono stati definiti originariamente sulla base della certificazione NEDC.

Scadenze diverse, altri valori limite.
Classi di veicoli M1 e N1 - le differenze

La certificazione WLTP si differenzia sia per i valori limite che per le scadenze di introduzione tra i veicoli con omologazione come autovettura (M1) e quelle con omologazione come veicolo commerciale (N1): i veicoli con omologazione come veicolo commerciale N1 Gruppo II e III e classe N2 sono convertiti un anno più tardi, rispetto ai veicoli con omologazione come autovettura, dalla certificazione NEDC a WLTP. Questo significa: WLTP vale per le nuove omologazioni con immatricolazione come veicoli commerciali N1 Gruppo II e III nonché classe N2 dal 01.09.2018 e dal 01.09.2019 per tutti i veicoli di nuova immatricolazione.

Un'eccezione è rappresentata dai veicoli con una massa di riferimento superiore a 2.840 kg, come può succedere con lo Sprinter. Per questi veicoli non vale la WLTP. Essi continuano ad essere certificati in base alla norma sui gas di scarico Euro VI sul banco di prova motori. Per masse di riferimento tra 2.380 kg e 2.840 kg c'è un diritto di scelta tra la certificazione WLTP sul banco di prova a rulli e una certificazione sul banco di prova motori.